Monteleone d’Orvieto si trova sulle colline all’estremo nord della provincia di Terni, nel sub-comprensorio dell’Alto Orvietano, confina con due comuni della provincia di Perugia, Piegaro a nord eCittà della Pieve ad ovest, e due della provincia di Terni, Fabro a sud e Montegabbione ad est.
Dal paese la vista si estende sulla lunga e stretta valle dellaValle del Chiani – quella che fu la Valdichiana Romana – e sui monti toscani e laziali.
Monteleone d’Orvieto è attraversato dai fiumi Chiani, dai torrenti Ripignolo e Fossalta e dal fosso di Santa Maria; non lontano dal capoluogo nasce il fiume Nestore in “Enciclopedia Italiana” – TreccaniNestore] affluente del Tevere.
Il paese è all’interno della Valdichiana romana, indicando con tale termine la parte della valle che nel Medioevo apparteneva allo Stato Pontificio e distinguendola così dalla Valdichiana aretina e senese un tempo ricompresa nel Granducato di Toscana; Fabro e Monteleone d’Orvieto sono i due ultimi comuni della lunga e stretta valle del fiume Chianiche inizia nella provincia di Arezzo, attraversa la provincia di Siena e finisce con le due province Umbre di Perugia e Terni.
Fonte: Wikipedia
